architettura.progetto.marina@gmail.com

©

www.sabrinafedericiarchitetto.it

          La ricerca presso la Tenuta di Castelporziano

                             Ricercatrice presso l'Accademia Nazionale delle Scienze "detta dei XL "dal 1999 al 2005

 “E già si imporporava il mar di raggi   e dall’alto fulgea bionda l’aurora  su la biga di rose, allor che l’aure posarono ed ogni alito ad un tratto dié giù, stentando in lento marmo i remi. Ed ecco Enea dal mare un’ampia selva discerne.  Ameno in mezzo a quella il Tebro biondo di sabbia co’ rapaci gorghi in mar prorompe”...                   Virgilio (Eneide, libro VII, vv. 34-43) 

Osservatorio multidisciplinare per gli studi degli ecosistemi costieri mediterranei 

Programma di Monitoraggio ambientale della Tenuta di Castelporziano;

Gli itinerari naturalistici

Le alberature stradali

Inquinamento elettromagnetico

Storia e modalità di trasformazione di alcuni  percorsi storici: ipotesi di ripristino e interventi di mitigazione ambientale nel comprensorio di Castelporziano-Castelfusano-Capocotta. 

L’importanza dell’unitarietà ambientale dell’area è sottolineata dall’essere un raro esempio di evoluzione degli ecosistemi tipici dell’ambiente mediterraneo nella costa tirrenica. Partendo infatti dalle dune costiere di

Capocotta e Castelporziano si può giungere alla macchia mediterranea formatasi nell’entroterra, con successioni vegetazionali preservate solo in questo tratto di costa non urbanizzata.

Gli itinerari naturalistici nel comprensorio di Castelporziano-Castelfusano-Capocotta ed individuazione degli interventi di Mitigazione Ambientale.

Gli ambienti naturali individuati sono: la duna, la macchia mediterranea, la pineta, il bosco planiziale di querce caducifoglie e sempreverdi, il bosco misto di sughere, le zone umide, i prati– pascoli, gli allevamenti zootecnici, le aree archeologiche, l’ambiente antropico.

Prendendo spunto dalle realtà ambientali e dall’organizzazione territoriale attuale, viene inserito tra gli itinerari il Sentiero Natura già predisposto, quale percorso didattico da effettuare a piedi, individuato sul territorio per le scuole e i visitatori.

Sono stati individuati gli ambienti tipici e significativi, colti in punti di facile accesso, per mostrare le caratteristiche naturali e storico-archeologiche del territorio di Castelporziano.

Ipotesi di sistemazione delle linee elettriche aeree nel comprensorio di Castelporziano-Castelfusano-Capocotta ed individuazione degli interventi di Mitigazione Ambientale.

I campi elettromagnetici producono Radiazioni elettromagnetiche che fanno parte delle “Radiazioni non ionizzanti” (N.I.R. Non Ionizing Radiation), mentre l’energia nucleare, che produce “Radiazioni ionizzanti”, costituisce un pericolo diretto per la salute umana, poiché riscalda le molecole che di conseguenza si rompono.

15c7798abb1085f66dc84603b7bf9d478bb6c0ac.jpeg

Gazzetta Ambiente

Gazzetta ambiente 

Premio Tesi di Laurea

77364c119374204668423a7287ee94d2ea70e2e1.jpeg

La progettazione di un porto turistico alla foce del Tevere

https://imadeitaly.com/architetto/sabrina-federici

742a5bc3f5f834f09c6443fbfc805184ce5aa72e

sf